Discussione:
creare SVCD
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni
2004-02-12 23:18:30 UTC
Permalink
Come si fà a creare i SVCD ?
io ho provato con Nero 6.
es.
Partendo da un file .avi di circa 600 Mb, posso masterizzare in formato svcd
su un solo cd?
ho problemi di capacità,i file dopo l'encode sono troppo grandi!
Come devo fare per calcolare le giuste proporzioni?
Grazie mille
Susa
2004-02-13 09:28:55 UTC
Permalink
Questa è la mia guida per creare ottimi SVCD (e non VCD che sono di qualità
minore e ci sta meno roba: in un SVCD seguendo la mia guida riuscirete a far
stare anche 1h e 30min su un solo cd con un'elevata qualità):


(1)
-installare CinemaCraftEncoder 2.50 (in giro da qualche parte c'è la
versione
crackata... se usi eMule o eDonkey2000 questi sono i links per scaricarla:
ed2k://|file|Cinema_Craft_Encoder_SP_v2.50.01.00.Crack.zip|7588|21A1AEE0E6B7
4A985811825A34C73AB1|/
ed2k://|file|Cinema.Craft.Encoder.(CCE).SP.2.50.01.00.shared.by.MrX.exe|1189
195|79456AEB9AB5D1525A5C48124C9558A4|/
non prendere versioni più recenti del programma.)

-installare AVI2SVCD (http://www.dvd2svcd.org/)

(2)
Aprire AVI2SVCD e nella finestra "Encoder" selezionare il percorso per
CinemaCraft, selezionare Multipass VBR, scrivere nella casella "Number of
passes" il numero 4, mettere nella casella "Image quality priority" il
numero 17 e poi lasciare tutto come già è.

Andate nella finestra "Misc." e selezionate il giusto "input" e "output"
file type,
ovvero se volete convertire da dvd o avi a un svcd o dvd o vcd. Poi
selezionate il
"Default output folder" ovvero la cartella in cui verrà salvato il file
finale.

Andare nella finestra "Conversion" e caricate il vostro "AVI file" da
convertire.
Una volta caricato, guardate se la casella "NTSC to PAL" è selezionabile, e
se lo è
allora spuntatela in modo da poter convertire il video in formato pal.
Inoltre assicuratevi che nel campo Aspect Ratio sia selezionato il 4:3(no
borders, encoded ad 4:3)

(3)
Poi nella finestra "Audio" scegliere il bitrate 160 o 192 rispettivamente se
volete lasciare più spazio per i dati video (160) oppure no (se il film è
molto lungo (1h 30') allora conviene scegliere 160, se è meno lungo allora
andate pure sui 192 o oltre se lo desiderate.

(4)
Nella finestra "Bitrate" andate a veder in quale riga si pone la durata del
vostro film e se è inferiore a 1h e 30' (ovvero a 90') allora mettete
(sempre nella riga corrispondete alla vostra durata) nella casella "Use" il
numero 1 e scegliete nella casella "CD size" la grandezza del cd che
userete. Così se il film dura 82 minuti allora andate nella terza riga
(quella con scritto "between 76 and 100 mins) e scrivete Use 1 CD size 800
nel caso poi masterizziate il film su un cd da 80minuti/700megabyte
(quardate che i SVCD vengono scritti in Mode2-form2 sui cd, il che vuol dire
che su
un normale cd da 80minuti/700megabyte ci stanno altri 100 mega in più come
se il cd fosse da 800mega. Questo si spiega perché in mode2 nel cd non
vengono scritti i settori di controllo con i dati di controllo, ma con il
vostro film). Se non avete capito questo discrorso, ricordate che 800MB
stanno ad indicare un cd da 80 minuti.

(5)
Nella finestra Frameserver selezionate l'opzione "No editing": dopodiché
nel menu a tendina che vedete in alto scegliete "BicubicResize" e poi
cliccate
sull'icona che trovate subito accanto a destra: vi si aprirà una finestra
con
scritto delle cose.... cancellatele tutte e sostituitele con queste 4 righe:

0=BicubicResize(480,^Z,0,0.5)
1=AddBorders(0,^B,0,^B)
^Z=426
^B=75

Dopodiché date ok (questa operazione dovete farla solo una volta, poi rimane
memorizzata)
Poi con il programma GSpot (scaricabile qui:
http://www.headbands.com/gspot/download.html)
andate a vedere quale è il formato (la grandezza) del vostro film iniziale
(in GSpot dovete guardare
la casella "X:Y"). Mettiamo ad esmpio che sia 704x304 (che ora chiamerò X x
Y);
allora voi dovete calcolare (768*Y)/X = Z dove Z deve essere arrotondato al
numero pari più vicino. Avete così calcolato la risoluzione del vostro svcd
che sarà 480xZ (nel nostro caso Z sarà (768*304)/704= 331,6 che arrotondo a
332, quindi 480x332). Poi devo calcolare i bordi neri che devo mettere sopra
e sotto il mio film: faccio (576-Z)/2 = B e nel nostro caso B verrà fuori
(576-332)/2=122.
Ora, sempre nella finestra "Frameserver", cliccate sui 3 puntini di
sospensione
che trovate sotto la scritta "Parameters". Vi si aprirà una finestrella
nella quale
dovete mettere il valore Z che avete trovato, e poi cliccando sugli altri
puntini
dovete mettere il valore B che avete trovato.

Sarebbe meglio però che prima facciate un altro calcolo:
provate a sommare B moltiplicato per 2, e Z. La somma DEVE essere 576.
Se non è 576 allora il vostro svcd non è standard e potrebbe non esser
letto.
Nel nostro esempio (2*B)+Z risulta essere (2x122)+332= 576
Se non fosse risultato giusto, provate a diminuire o aumentare B o Z di uno
in modo
da far risultare tutto a posto.


(6)
Se il vostro AVI ha dei sottotitoli in un file a parte e volete aggiungerli
al vostro svcd,
andate nella finestra Subtitles e mettete la spunta su Rip Subtitles. Poi
scegliete se
volete che i sottotitoli siano selezionabili (e quindi anche non
visualizzati) o se
devono essere inseriti permanentemente nel filmato che andrete a codificare
(in tal
caso non potrete selezionare o togliere dal video i sottotitoli perché
faranno parte
del video stesso). Nel primo caso selezionate SVCD Subtitles, nel secondo
Permanent Subtitles.
Attenzione però: alcuni lettori dvd da tavolo non sono in grado di
visualizzare i sottotitoli
selezionabili e quindi dovrete per forza aggiungerli permanentemente al
filmato.
Una volta presa la decisione, andate nella finestra Conversion, e cliccate
sulla spunta verde
e poi su Add External Subtitle Streams, e poi cliccate sui tre puntini di
sospensione e
selezionate il vostro file dei sottotitoli.


(7)
Questo è l'essenziale per convertire. Ora andate su "Conversion" e cliccate
sulla
spunta color verde da parte al percorso del vostro file avi di origine, e
scegliete
"Start conversion".

Se nella finestra "CD Image" avete selezionato "Don't make Images", il file
finale
che avrete creato avrà come estensione ".mpg" e per masterizzarlo dovrete
aprire
Nero, scegliere Nuovo->SVCD e lasciare tutte le impostazioni così come sono.
Poi prendere il file .mpg creato e trascinarlo nella finestra principale di
nero
e avviare la masterizzazione in "Disc at once" e "Chiudi la sessione".

Se invece nella finestra "CD Image" avete selezionato "VCDXBuild" o
"VCDImager" (gli
altri non possono essere selezionati perché dovreste installare a parte i
programmi),
allora il file finale che avete creato saranno due: uno con estensione
".cue" e un altro
con estensione ".bin". A questo punto aprite Nero, selezionate nel menu
"Recorder" la
voce "Burn Image" (in italiano dovrebbe essere una cosa come "Masterizza
immagine").


Spero sia tutto chiaro. Il tempo di encoding dipende da pc a pc: il mio
che è un Celeron ***@715 per codificare un'ora di filmato ci mette 10 ore.

Spero di esservi stata utile.
Ciao a tutti,
Susa
Frank Sinapsi
2004-02-13 10:46:47 UTC
Permalink
On 13-Feb-04 Susa wrote:

> (quardate che i SVCD vengono scritti in Mode2-form2 sui cd, il che
> vuol dire che su un normale cd da 80minuti/700megabyte ci stanno
> altri 100 mega in più come se il cd fosse da 800mega. Questo si
> spiega perché in mode2 nel cd non vengono scritti i settori di
> controllo con i dati di controllo, ma con il vostro film).

700*(2352/2048)=803.9 si', mi torna :-)

> Il tempo di encoding dipende da pc a pc: il mio che è un Celeron
> ***@715 per codificare un'ora di filmato ci mette 10 ore.

ecco, questo e' un tempo veramente elevato...
con il tuo stesso pc, sotto linux, puoi codificare un'ora di divx di
pari qualita' al svcd, con la libreria libavcodec, in due ore circa,
forse anche meno (dipende dalla sorgente: ci metti un paio d'ore se la
sorgente e' uno stream mjpeg acquisito da una scheda, e deve decodarlo
la cpu mentre fai l'encoding, in altri casi puoi metterci meno).
anzi... per far entrare un'ora e mezzo in un cd da 80min, considerando
un bitrate audio di 128kbps, si puo' usare un bitrate video di 950kbps
o anche qualcosa in piu'; in genere, con tali bitrate, si ottengono
risultati abbastanza superiori al svcd.

> Spero di esservi stata utile.

il tuo metodo e' sicuramente utile perche' la maggior parte dei lettori
standalone leggono svcd ma non divx.
Fabio
2004-02-13 13:33:28 UTC
Permalink
Prò all'encoding video con CCE 2.5 da formato 480x .... etc non
supportato.
Cosa si fa ??

"Frank Sinapsi" <***@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:rW1Xb.4661$***@twister2.libero.it...
>
> On 13-Feb-04 Susa wrote:
>
> > (quardate che i SVCD vengono scritti in Mode2-form2 sui cd, il che
> > vuol dire che su un normale cd da 80minuti/700megabyte ci stanno
> > altri 100 mega in più come se il cd fosse da 800mega. Questo si
> > spiega perché in mode2 nel cd non vengono scritti i settori di
> > controllo con i dati di controllo, ma con il vostro film).
>
> 700*(2352/2048)=803.9 si', mi torna :-)
>
> > Il tempo di encoding dipende da pc a pc: il mio che è un Celeron
> > ***@715 per codificare un'ora di filmato ci mette 10 ore.
>
> ecco, questo e' un tempo veramente elevato...
> con il tuo stesso pc, sotto linux, puoi codificare un'ora di divx di
> pari qualita' al svcd, con la libreria libavcodec, in due ore circa,
> forse anche meno (dipende dalla sorgente: ci metti un paio d'ore se la
> sorgente e' uno stream mjpeg acquisito da una scheda, e deve decodarlo
> la cpu mentre fai l'encoding, in altri casi puoi metterci meno).
> anzi... per far entrare un'ora e mezzo in un cd da 80min, considerando
> un bitrate audio di 128kbps, si puo' usare un bitrate video di 950kbps
> o anche qualcosa in piu'; in genere, con tali bitrate, si ottengono
> risultati abbastanza superiori al svcd.
>
> > Spero di esservi stata utile.
>
> il tuo metodo e' sicuramente utile perche' la maggior parte dei lettori
> standalone leggono svcd ma non divx.
>
Susa
2004-02-13 14:27:48 UTC
Permalink
> Prò all'encoding video con CCE 2.5 da formato 480x .... etc non
> supportato.
> Cosa si fa ??

hai controllato i calcoli? Hai arrotondato al numero PARI più vicino? Hai
provato a vedere se la risoluzione è 480 x 576?
Hai provato a vedere se il valore dei bordi moltiplicato per due + il valore
della y ti dà come risultato 576?
Controlla bene.

Susa
Fabio
2004-02-13 17:18:28 UTC
Permalink
Non ho controllato la risoluzione ( GSpot ?? )

Se non fosse 480x576 ????

Il resto ... tutto fatto

"Susa" <***@email.sorry> ha scritto nel messaggio
news:E95Xb.230948$***@news3.tin.it...
> > Prò all'encoding video con CCE 2.5 da formato 480x .... etc non
> > supportato.
> > Cosa si fa ??
>
> hai controllato i calcoli? Hai arrotondato al numero PARI più vicino? Hai
> provato a vedere se la risoluzione è 480 x 576?
> Hai provato a vedere se il valore dei bordi moltiplicato per due + il
valore
> della y ti dà come risultato 576?
> Controlla bene.
>
> Susa
>
>
Frank Sinapsi
2004-02-13 17:49:09 UTC
Permalink
On 13-Feb-04 Fabio wrote:

> Non ho controllato la risoluzione ( GSpot ?? )
>
> Se non fosse 480x576 ????


non e' quello di partenza che deve essere 480x576.
e' quello finale, cioe' il mpeg-2 con cui ottieni il SVCD.
le formule che ha dato susa ti permette, partendo dalle
dimensioni iniziali (che tu ottieni con GSpot o altro
programma che consente di vederle), di calcolare quei
parametri che ha chiamato Z e B (mi pare).
tutto quello che devi fare e' controllare che 2*B+Z=576.
B e' il numero di righe sopra e sotto, Z e' il video in
mezzo, perfettamente centrato tra le due zone nere.
adesso ti torna?
Fabio
2004-02-13 19:06:13 UTC
Permalink
Provo e ti dico ;-))
Cmq grazie ( per ora )

"Frank Sinapsi" <***@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:p68Xb.5505$***@twister2.libero.it...
>
> On 13-Feb-04 Fabio wrote:
>
> > Non ho controllato la risoluzione ( GSpot ?? )
> >
> > Se non fosse 480x576 ????
>
>
> non e' quello di partenza che deve essere 480x576.
> e' quello finale, cioe' il mpeg-2 con cui ottieni il SVCD.
> le formule che ha dato susa ti permette, partendo dalle
> dimensioni iniziali (che tu ottieni con GSpot o altro
> programma che consente di vederle), di calcolare quei
> parametri che ha chiamato Z e B (mi pare).
> tutto quello che devi fare e' controllare che 2*B+Z=576.
> B e' il numero di righe sopra e sotto, Z e' il video in
> mezzo, perfettamente centrato tra le due zone nere.
> adesso ti torna?
>
Fabio
2004-02-13 19:46:25 UTC
Permalink
Sto provando ma in AVI2SVCD non eiste la possibilità di imporre 470x576.
O sbaglio ???

> "Frank Sinapsi" <***@inwind.it> ha scritto nel messaggio
> news:p68Xb.5505$***@twister2.libero.it...
> >
> > non e' quello di partenza che deve essere 480x576.
> > e' quello finale, cioe' il mpeg-2 con cui ottieni il SVCD.
Frank Sinapsi
2004-02-13 20:01:23 UTC
Permalink
On 13-Feb-04 Fabio wrote:
> Sto provando ma in AVI2SVCD non eiste la possibilità di imporre 470x576.
> O sbaglio ???

a parte il fatto che e' 480x576...
ma hai seguito le istruzioni di susa?
io non ho il programma AVI2SVCD ma se segui fedelmente i passi
da 1) a 7) dovrebbe funzionare, i calcoli paiono giusti...
Fabio
2004-02-13 20:06:37 UTC
Permalink
SI scusa il 470 è stato un'errore di " tastiera ". Sono tornato al punto di
prima senza alcun cambiamento. Ha estratto il file audio, ha eseguito il
trancoding con besweet ma poi nel momento in cui lancia CCE 2.5 ho una "
warning flag " ( non saprei come altro definirla ) che dice: " Frame size
480 x 585 is not supported. Supported frame size is up to 720 x 576 " (
stavolta i numeri sono corretti ) ;-))

Che fare ??

Ciao Fabio

"Frank Sinapsi" <***@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:n2aXb.6096$***@twister1.libero.it...
>
> On 13-Feb-04 Fabio wrote:
> > Sto provando ma in AVI2SVCD non eiste la possibilità di imporre 470x576.
> > O sbaglio ???
>
> a parte il fatto che e' 480x576...
> ma hai seguito le istruzioni di susa?
> io non ho il programma AVI2SVCD ma se segui fedelmente i passi
> da 1) a 7) dovrebbe funzionare, i calcoli paiono giusti...
>
>
Frank Sinapsi
2004-02-13 22:24:17 UTC
Permalink
On 13-Feb-04 Fabio wrote:

> ho una " warning flag " ( non saprei come altro definirla ) che dice:

>> Frame size 480 x 585 is not supported. Supported frame size is up

> to 720 x 576 " ( stavolta i numeri sono corretti ) ;-))

com'e' che esce fuori quel 480 x 585?
boh, non so che dirti perche' non ho quei programmi.
pero', a occhio e croce, dovresti controllare se hai seguito bene il
punto (5): quello dove dice che devi scrivere in una finestra:

0=BicubicResize(480,^Z,0,0.5)
1=AddBorders(0,^B,0,^B)
^Z=426
^B=75

(ma occorrono anche le ultime due righe?)
e poi, sempre nella finestra "Frameserver", clicchi sui 3 puntini di
sospensione che trovi sotto la scritta "Parameters", e inserisci i
valori di Z e poi fai lo stesso per B.
sei sicuro di avere calcolato bene Z e B?

a proposito, mi chiedo se sia possibile usare espressioni aritmetiche
dentro alla finestra "Frameserver"; in tal caso proverei a scrivere
qualcosa del genere:

0=BicubicResize(480,^Z,0,0.5)
1=AddBorders(0,288 - ^Z/2,0,288 + ^Z/2 - ^Z)

se ^Z/2 rendesse la divisione intera di ^Z (cioe', floor(^Z/2)), allora
questo metodo sarebbe leggermente piu' semplice da usare, perche'
ci sarebbe da specificare solo il valore di Z e funzionerebbe anche nel
caso in cui sia dispari.
Susa
2004-02-14 01:33:52 UTC
Permalink
> 0=BicubicResize(480,^Z,0,0.5)
> 1=AddBorders(0,^B,0,^B)
> ^Z=426
> ^B=75
>
> (ma occorrono anche le ultime due righe?)

ehm, in effetti non servono proprio... bo, mi son rimaste per non so quale
motivo... ah sì, il fatto è che una volta che inserisci i valori poi quelle
due ultime righe vengono aggiunte automaticamente dal programma, così la
volta dopo che lo apri te le trovi già dentro con i valori corrispondenti
agli ultimi parametri che son stati immessi.


> a proposito, mi chiedo se sia possibile usare espressioni aritmetiche
> dentro alla finestra "Frameserver"; in tal caso proverei a scrivere
> qualcosa del genere:
>
> 0=BicubicResize(480,^Z,0,0.5)
> 1=AddBorders(0,288 - ^Z/2,0,288 + ^Z/2 - ^Z)
>
> se ^Z/2 rendesse la divisione intera di ^Z (cioe', floor(^Z/2)), allora
> questo metodo sarebbe leggermente piu' semplice da usare, perche'
> ci sarebbe da specificare solo il valore di Z e funzionerebbe anche nel
> caso in cui sia dispari.


Magari, non ci ho mai provato, ma sarebbe una bella idea.

Susa
Fabio
2004-02-14 10:25:17 UTC
Permalink
Francamente non so come esca fuori ma ... è così ( ripetutamente ).
Ho come l'impressione che manchi qualcosa a CCE qualcosa tipo ... plugin o
..... analogo. Ti sembra possibile ???

"Frank Sinapsi" <***@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:l8cXb.6431$***@twister1.libero.it...

> com'e' che esce fuori quel 480 x 585?
> boh, non so che dirti perche' non ho quei programmi.
> pero', a occhio e croce, dovresti controllare se hai seguito bene il
> punto (5): quello dove dice che devi scrivere in una finestra:
Frank Sinapsi
2004-02-14 11:38:40 UTC
Permalink
On 14-Feb-04 Fabio wrote:

> Francamente non so come esca fuori ma ... è così ( ripetutamente ).
> Ho come l'impressione che manchi qualcosa a CCE qualcosa tipo ... plugin
> o..... analogo. Ti sembra possibile ???

non ne ho idea.
quali sono le dimensioni del filmato di partenza?
Fabio
2004-02-14 13:41:22 UTC
Permalink
Le dimensioni del filmato di partenza sono state delle più varie. Per
velocizzare i tempi ed avere rapide risposte ho operato su spezzoni di file
avi realizzati con vdub
icordi la " scritta " che appare in CCE " Frame size 480 x 585 is not
supported. Supported frame size is up to 720 x 576 " ? Bene, appare sempre
salvo che al variare delle dimensioni del file avi di partenza ( mi
pare )cambia la prima coppia di numeri.
Quindi .... nulla di fatto !!!!!!!!!!!!!!
:-((((


"Frank Sinapsi" <***@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:4NnXb.7059$***@twister2.libero.it...
>
> On 14-Feb-04 Fabio wrote:
>
> > Francamente non so come esca fuori ma ... è così ( ripetutamente ).
> > Ho come l'impressione che manchi qualcosa a CCE qualcosa tipo ... plugin
> > o..... analogo. Ti sembra possibile ???
>
> non ne ho idea.
> quali sono le dimensioni del filmato di partenza?
>
Frank Sinapsi
2004-02-13 19:55:15 UTC
Permalink
On 13-Feb-04 Fabio wrote:

> Provo e ti dico ;-))
> Cmq grazie ( per ora )


semplice quiz del fine settimana:

supponiamo di partire da un filmato di dimensioni 640x480.
quanto valgono i parametri Z e B dell'algoritmo di Susa?
(suggerimento: si puo' evitare di fare i calcoli
osservando che 640/480=4/3 e quindi...?)


e se avessimo un filmato iniziale di dimensioni wxh,
dove w/h < 4/3 (cioe', w < h*4/3) cosa accadrebbe?
ad esempio, un filmato quadrato 480x480...
Susa
2004-02-13 20:26:13 UTC
Permalink
> supponiamo di partire da un filmato di dimensioni 640x480.
> quanto valgono i parametri Z e B dell'algoritmo di Susa?
> (suggerimento: si puo' evitare di fare i calcoli
> osservando che 640/480=4/3 e quindi...?)

imposto i bordi a 0 (=Z) e la B diventa così 576, per cui immagine piena.

> e se avessimo un filmato iniziale di dimensioni wxh,
> dove w/h < 4/3 (cioe', w < h*4/3) cosa accadrebbe?
> ad esempio, un filmato quadrato 480x480...

in questo caso faccio solo (576-480)/2 per trovare la mia Z che sono i bordi
da metter sopra e sotto il filmato in modo che rimanga un quadrato 480x480.

Ti prego, dimmi che ho risposto esattamente... sto scrivendo senza pensare e
non vorrei fare brutte figure..

Susa
Frank Sinapsi
2004-02-13 22:24:18 UTC
Permalink
On 13-Feb-04 Susa wrote:

>> supponiamo di partire da un filmato di dimensioni 640x480.

> imposto i bordi a 0 (=Z) e la B diventa così 576, per cui immagine piena.

perfetto


(nel post precedente avevi detto che B erano i Bordi, ma va bene
lo stesso)


>> e se avessimo un filmato iniziale di dimensioni wxh,
>> dove w/h < 4/3 (cioe', w < h*4/3) cosa accadrebbe?
>> ad esempio, un filmato quadrato 480x480...

> in questo caso faccio solo (576-480)/2 per trovare la mia Z che sono i
> bordi da metter sopra e sotto il filmato in modo che rimanga un quadrato
> 480x480.

cosi' otterresti un rettangolo largo e basso, non un quadrato.
anche se e' controintuitivo, per ottenere un quadrato, i bordi non li
devi mettere sopra e sotto, ma ai lati sinistro e destro.
e' contrintuitivo perche' 480x576 e' una dimensione parecchio stramba,
cerca di immaginare che per poter visualizzare un'immagine 480x576
su uno schermo 4:3 la devi "allargare" ai bordi sinistro e destro.

per calcolare le dimensioni esatte devi applicare una versione del
tuo algoritmo in cui larghezza e altezza giocano il ruolo opposto.
ad esempio, nel tuo algoritmo calcoli Z cosi':
Z=768*Y/X

(768 e' ottenuto cosi': 576*4/3)

in questo caso devi calcolare Z cosi':

Z=360*X/Y

(360 e' ottenuto cosi': 480*3/4)

qui Z e' la larghezza del filmato, mentre l'altezza e' fissata a 576.

prima le istruzioni per calcolare i frame erano queste:

0=BicubicResize(480,^Z,0,0.5)
1=AddBorders(0,^B,0,^B)

adesso diventano queste:

0=BicubicResize(^Z,576,0,0.5)
1=AddBorders(^B,0,^B,0)

dove B e' calcolato come (480-Z)/2

insomma, e' la versione simmetrica del tuo algoritmo :-)


> Ti prego, dimmi che ho risposto esattamente... sto scrivendo senza
> pensare e non vorrei fare brutte figure..

ma quale brutta figura :-)
era solo un gioco per divertirsi a fare qualche calcolo, chissa' che a
qualcuno possa servire per ridimensionare qualche filmato dalle
dimensioni strane...
Susa
2004-02-14 01:26:25 UTC
Permalink
> anche se e' controintuitivo, per ottenere un quadrato, i bordi non li
> devi mettere sopra e sotto, ma ai lati sinistro e destro.

eheheheh! Era quello che avevo pensato subito, ma poi mi son detta, "ma no,
mettiamo sempre i bordi solo sopra e sotto..."


> prima le istruzioni per calcolare i frame erano queste:
>
> 0=BicubicResize(480,^Z,0,0.5)
> 1=AddBorders(0,^B,0,^B)
>
> adesso diventano queste:
>
> 0=BicubicResize(^Z,576,0,0.5)
> 1=AddBorders(^B,0,^B,0)
>

esatto.

> > Ti prego, dimmi che ho risposto esattamente... sto scrivendo senza
> > pensare e non vorrei fare brutte figure..
>
> ma quale brutta figura :-)
> era solo un gioco per divertirsi a fare qualche calcolo, chissa' che a
> qualcuno possa servire per ridimensionare qualche filmato dalle
> dimensioni strane...

e a me a rifinire la mia guida: l'avevo fatta ai suoi tempi, ma ora penso
sia giunto il momento di aggiornarla ed ampliarla.
Grazie per avermici fatto pensare. Quando avrò la mente un po' più sana e
meno ottenebrata dai fumi dell'alcool mi darò da fare!

Susa
Giovanni
2004-02-13 16:50:12 UTC
Permalink
"Susa" <***@email.sorry> ha scritto nel messaggio
news:rN0Xb.229425$***@news3.tin.it...

cut
> Inoltre assicuratevi che nel campo Aspect Ratio sia selezionato il 4:3(no
> borders, encoded ad 4:3)

non si può fare in 16:9 ?
Susa
2004-02-13 16:54:37 UTC
Permalink
> > Inoltre assicuratevi che nel campo Aspect Ratio sia selezionato il
4:3(no
> > borders, encoded ad 4:3)
>
> non si può fare in 16:9 ?
>

se selezioni il16:9 avrai un video sballato nel formato. I bordi che ti
faccio aggiungere servono proprio a mantenere il formato 16:9 del divx
originale. Poi, siccome il svcd non è un formato da 16:9, quando lo vedrai
su una tele 16:9 ti basta aggiustare l'immagine come se dovessi passare da
un film 4:3 a uno 16:9 e tutto si aggiusterà.
Fidati, è così.

Susa
Giovanni
2004-02-16 22:08:40 UTC
Permalink
supercut

Ho ottenuto buoni..direi quasi ottimi risultati faecendo una conversione da
dvd con Moviejack..sia in 4:3 che in 16:9(dipende dai gusti)
un film in 3 CD..
oppure facendo la conversione con tmcgenc da divx..cartone animato in
4:3(che però questa volta sembra sulla TV un 1:1..)in 2CD.
audio nel film un pochino sfasato..
come ho detto mi sembrano risultati buoni....
Frank Sinapsi
2004-02-17 11:15:02 UTC
Permalink
On 16-Feb-04 Giovanni wrote:

> Ho ottenuto buoni..direi quasi ottimi risultati faecendo una conversione
> da dvd con Moviejack..sia in 4:3 che in 16:9(dipende dai gusti)

quando dici 4:3 intendi dire che nel costruire i frames del filmato
finale vengono tolte parti a sinistra e a destra dei frames originali?

> un film in 3 CD..

si', ma quant'e' lungo il film?
3 cd sono tanti.
l'ultimo divx che ho fatto e' lungo 01:53:17 (169913 frames, 25fps),
messo su un solo cd, registrato dalla tv (faccio solo divx cosi',
forse sono l'unico regolare che non rippa da dvd o scarica dalla
rete :-)), e l'ho messo in un solo cd, con un audio che non e'
granche' ma accettabile (mp3 mono 64kbit), e un bitrate video 806
kbps. ho usato il codec divx della librearia libavcodec, facendo due
passate; esso fa anche vedere il risultato della prima passata e in
questo caso si nota un deciso miglioramento nella seconda.
il risultato e' un avi di 743,732,372 bytes, che corrisponde a
01:20:43 di spazio su cd, quindi ho dovuto fare overburning, ma e'
venuto bene. al nortek e' piaciuto molto, nonostante il basso bitrate
si vede sicuramente meglio di un vcd (non saprei dire rispetto a
svcd), diciamo tipo un vhs fatto bene (nastro e registratori buoni).

> come ho detto mi sembrano risultati buoni....

e i tempi?
quello che mi aveva spaventato nella guida di susa era la richiesta
sul suo pc di 10 volte la durata del film...
Giovanni
2004-02-17 11:29:33 UTC
Permalink
> si', ma quant'e' lungo il film?
> 3 cd sono tanti.
> l'ultimo divx che ho fatto e' lungo 01:53:17 (169913 frames, 25fps),
> messo su un solo cd, registrato dalla tv (faccio solo divx cosi',
> forse sono l'unico regolare che non rippa da dvd o scarica dalla
> rete :-)), e l'ho messo in un solo cd, con un audio che non e'
> granche' ma accettabile (mp3 mono 64kbit), e un bitrate video 806
> kbps. ho usato il codec divx della librearia libavcodec, facendo due
> passate;

Non parlo di divx ma di SVCD..che sono molto meno compressi...
Frank Sinapsi
2004-02-17 11:52:37 UTC
Permalink
On 17-Feb-04 Giovanni wrote:

>> si', ma quant'e' lungo il film?

> Non parlo di divx ma di SVCD..che sono molto meno compressi...

questo lo avevo capito (leggo il subject dei post :-)).
ma, per semplice curiosita', anche se non faro' piu' vcd/svcd
(tempo addietro li facevo, scrissi anche un frontend gtk+
e programma di authoring per mpeg2enc e il pacchetto vcdimager
di Herbert Valerio Riedel), quant'e' lungo il film che hai
fatto e quanto ci hai messo a generarlo? penso che questi dati
possano essere utili a chi ha bisogno di fare svcd (magari
perche' ha un lettore dvd standalone che li legge) e voglia
confrontarlo con le altre guide.
Susa
2004-02-17 11:54:58 UTC
Permalink
> Non parlo di divx ma di SVCD..che sono molto meno compressi...
>
>

ma anche per un svcd, 3 cd sono veramente tanti: neanche per Il Signore
degli anelli sono arrivato a tanto, e non ho neppure dovuto rinunciare alla
qualità: in due cd ci son stati tranquillamente le 3 ore di film e tutte le
immagini sono ben definite e nitide e l'audio era buono.

Susa
Coolemans
2004-02-25 21:52:59 UTC
Permalink
"Susa" <***@email.sorry> ha scritto nel messaggio
news:rN0Xb.229425$***@news3.tin.it...
> Questa è la mia guida per creare ottimi SVCD (e non VCD che sono di
qualità
> minore e ci sta meno roba: in un SVCD seguendo la mia guida riuscirete a
far
> stare anche 1h e 30min su un solo cd con un'elevata qualità):

Ho seguito la procedura lla lettera e sono riuscito a creare il mio svcd ma
l'unico problema sono le immagini troppo allungate del mpeg creato. Il file
avi sorgente ha come risoluzione 592x240. Ho provato a settare i parametri
su 16:9 ma niente da fare. Come posso risolvere questo inconveniente?
Loading...