Questa è la mia guida per creare ottimi SVCD (e non VCD che sono di qualità
minore e ci sta meno roba: in un SVCD seguendo la mia guida riuscirete a far
stare anche 1h e 30min su un solo cd con un'elevata qualità):
(1)
-installare CinemaCraftEncoder 2.50 (in giro da qualche parte c'è la
versione
crackata... se usi eMule o eDonkey2000 questi sono i links per scaricarla:
ed2k://|file|Cinema_Craft_Encoder_SP_v2.50.01.00.Crack.zip|7588|21A1AEE0E6B7
4A985811825A34C73AB1|/
ed2k://|file|Cinema.Craft.Encoder.(CCE).SP.2.50.01.00.shared.by.MrX.exe|1189
195|79456AEB9AB5D1525A5C48124C9558A4|/
non prendere versioni più recenti del programma.)
-installare AVI2SVCD (http://www.dvd2svcd.org/)
(2)
Aprire AVI2SVCD e nella finestra "Encoder" selezionare il percorso per
CinemaCraft, selezionare Multipass VBR, scrivere nella casella "Number of
passes" il numero 4, mettere nella casella "Image quality priority" il
numero 17 e poi lasciare tutto come già è.
Andate nella finestra "Misc." e selezionate il giusto "input" e "output"
file type,
ovvero se volete convertire da dvd o avi a un svcd o dvd o vcd. Poi
selezionate il
"Default output folder" ovvero la cartella in cui verrà salvato il file
finale.
Andare nella finestra "Conversion" e caricate il vostro "AVI file" da
convertire.
Una volta caricato, guardate se la casella "NTSC to PAL" è selezionabile, e
se lo è
allora spuntatela in modo da poter convertire il video in formato pal.
Inoltre assicuratevi che nel campo Aspect Ratio sia selezionato il 4:3(no
borders, encoded ad 4:3)
(3)
Poi nella finestra "Audio" scegliere il bitrate 160 o 192 rispettivamente se
volete lasciare più spazio per i dati video (160) oppure no (se il film è
molto lungo (1h 30') allora conviene scegliere 160, se è meno lungo allora
andate pure sui 192 o oltre se lo desiderate.
(4)
Nella finestra "Bitrate" andate a veder in quale riga si pone la durata del
vostro film e se è inferiore a 1h e 30' (ovvero a 90') allora mettete
(sempre nella riga corrispondete alla vostra durata) nella casella "Use" il
numero 1 e scegliete nella casella "CD size" la grandezza del cd che
userete. Così se il film dura 82 minuti allora andate nella terza riga
(quella con scritto "between 76 and 100 mins) e scrivete Use 1 CD size 800
nel caso poi masterizziate il film su un cd da 80minuti/700megabyte
(quardate che i SVCD vengono scritti in Mode2-form2 sui cd, il che vuol dire
che su
un normale cd da 80minuti/700megabyte ci stanno altri 100 mega in più come
se il cd fosse da 800mega. Questo si spiega perché in mode2 nel cd non
vengono scritti i settori di controllo con i dati di controllo, ma con il
vostro film). Se non avete capito questo discrorso, ricordate che 800MB
stanno ad indicare un cd da 80 minuti.
(5)
Nella finestra Frameserver selezionate l'opzione "No editing": dopodiché
nel menu a tendina che vedete in alto scegliete "BicubicResize" e poi
cliccate
sull'icona che trovate subito accanto a destra: vi si aprirà una finestra
con
scritto delle cose.... cancellatele tutte e sostituitele con queste 4 righe:
0=BicubicResize(480,^Z,0,0.5)
1=AddBorders(0,^B,0,^B)
^Z=426
^B=75
Dopodiché date ok (questa operazione dovete farla solo una volta, poi rimane
memorizzata)
Poi con il programma GSpot (scaricabile qui:
http://www.headbands.com/gspot/download.html)
andate a vedere quale è il formato (la grandezza) del vostro film iniziale
(in GSpot dovete guardare
la casella "X:Y"). Mettiamo ad esmpio che sia 704x304 (che ora chiamerò X x
Y);
allora voi dovete calcolare (768*Y)/X = Z dove Z deve essere arrotondato al
numero pari più vicino. Avete così calcolato la risoluzione del vostro svcd
che sarà 480xZ (nel nostro caso Z sarà (768*304)/704= 331,6 che arrotondo a
332, quindi 480x332). Poi devo calcolare i bordi neri che devo mettere sopra
e sotto il mio film: faccio (576-Z)/2 = B e nel nostro caso B verrà fuori
(576-332)/2=122.
Ora, sempre nella finestra "Frameserver", cliccate sui 3 puntini di
sospensione
che trovate sotto la scritta "Parameters". Vi si aprirà una finestrella
nella quale
dovete mettere il valore Z che avete trovato, e poi cliccando sugli altri
puntini
dovete mettere il valore B che avete trovato.
Sarebbe meglio però che prima facciate un altro calcolo:
provate a sommare B moltiplicato per 2, e Z. La somma DEVE essere 576.
Se non è 576 allora il vostro svcd non è standard e potrebbe non esser
letto.
Nel nostro esempio (2*B)+Z risulta essere (2x122)+332= 576
Se non fosse risultato giusto, provate a diminuire o aumentare B o Z di uno
in modo
da far risultare tutto a posto.
(6)
Se il vostro AVI ha dei sottotitoli in un file a parte e volete aggiungerli
al vostro svcd,
andate nella finestra Subtitles e mettete la spunta su Rip Subtitles. Poi
scegliete se
volete che i sottotitoli siano selezionabili (e quindi anche non
visualizzati) o se
devono essere inseriti permanentemente nel filmato che andrete a codificare
(in tal
caso non potrete selezionare o togliere dal video i sottotitoli perché
faranno parte
del video stesso). Nel primo caso selezionate SVCD Subtitles, nel secondo
Permanent Subtitles.
Attenzione però: alcuni lettori dvd da tavolo non sono in grado di
visualizzare i sottotitoli
selezionabili e quindi dovrete per forza aggiungerli permanentemente al
filmato.
Una volta presa la decisione, andate nella finestra Conversion, e cliccate
sulla spunta verde
e poi su Add External Subtitle Streams, e poi cliccate sui tre puntini di
sospensione e
selezionate il vostro file dei sottotitoli.
(7)
Questo è l'essenziale per convertire. Ora andate su "Conversion" e cliccate
sulla
spunta color verde da parte al percorso del vostro file avi di origine, e
scegliete
"Start conversion".
Se nella finestra "CD Image" avete selezionato "Don't make Images", il file
finale
che avrete creato avrà come estensione ".mpg" e per masterizzarlo dovrete
aprire
Nero, scegliere Nuovo->SVCD e lasciare tutte le impostazioni così come sono.
Poi prendere il file .mpg creato e trascinarlo nella finestra principale di
nero
e avviare la masterizzazione in "Disc at once" e "Chiudi la sessione".
Se invece nella finestra "CD Image" avete selezionato "VCDXBuild" o
"VCDImager" (gli
altri non possono essere selezionati perché dovreste installare a parte i
programmi),
allora il file finale che avete creato saranno due: uno con estensione
".cue" e un altro
con estensione ".bin". A questo punto aprite Nero, selezionate nel menu
"Recorder" la
voce "Burn Image" (in italiano dovrebbe essere una cosa come "Masterizza
immagine").
Spero sia tutto chiaro. Il tempo di encoding dipende da pc a pc: il mio
che è un Celeron ***@715 per codificare un'ora di filmato ci mette 10 ore.
Spero di esservi stata utile.
Ciao a tutti,
Susa